Cos’è BOOKreplacer

BOOKreplacer è un sistema usato da diverse reti e sistemi bibliotecari per riassegnare più velocemente ed efficacemente i libri in eccesso di ciascuna biblioteca.

Se ti interessa la storia completa, continua a leggere.

1. I doni

BOOKreplacer ha a che fare con i doni: in ambito bibliotecario, così vengono definiti i libri usati che i cittadini regalano alle biblioteche. Tra questi doni, le biblioteche scelgono quelli interessanti e in buone condizioni li inseriscono nel proprio catalogo, così che possano essere poi consultati e prestati così come tutti gli altri libri.

I doni rimasti esclusi dal catalogo vengono smaltiti tramite diversi canali: altre biblioteche che devono rimpiazzare un libro mancante, associazioni, scuole, Little Free Libraries, e così via. Questi canali sono gestiti in maniera informale, tramite comunicazioni personali, senza possibilità di scelta, quindi si sentiva la mancanza di uno strumento di gestione più efficace.

2. Il riutilizzo

Da anni abbiamo il pallino del riutilizzo delle cose. Ci spiace buttare oggetti funzionanti, e ci stuzzicava da tempo l’idea di creare un sistema informatico per ottimizzare e velocizzare la riassegnazione. Per questo motivo avevamo cominciato a sviluppare un prototipo di mercatino chiamato Replacer.

Durante una attività di volontariato presso una biblioteca, raccontando di questa passione, è emersa la questione dei doni e ci si è chiesti se il prototipo si potesse in qualche modo applicare a questa esigenza.

Eureka! Nei mesi successivi abbiamo lavorato sodo per adattare l’idea e il progetto a questa nuova modalità, usando la biblioteca locale come caso studio per affinare e migliorare l’usabilità del sistema, poi a Gennaio 2021 il progetto è partito ufficialmente.

3. Le biblioteche

Per le biblioteche, BOOKreplacer è un portale che permette di:

• inserire facilmente i propri doni in un elenco
• cercare e prenotare facilmente i doni inseriti da altre biblioteche
• salvare le proprie ricerche per ricevere notifiche successive
• gestire il flusso di consegna

Il sistema si è diffuso gradualmente e a Ottobre 2024 i numeri dicono:

  • 6 circuiti attivati
  • 215 biblioteche iscritte
  • 37.289 libri caricati
  • 17.605 libri riassegnati

L’applicativo è stato costantemente migliorato in base ai suggerimenti, ha raccolto ottime recensioni e abbiamo interesse da parte di altri reti e sistemi bibliotecari.

4. I cittadini

Tecnicamente il sistema consente anche l’apertura anche ai cittadini. Ovvero: si può fare in modo che, oltre alle biblioteche, anche gli utenti esterni possano cercare i doni presenti nel circuito.

Questo però può generare lavoro aggiuntivo per le biblioteche quindi si può attivare / disattivare per ciascuna biblioteca iscritta.

Ti interessa?

Per saperne di più, scrivici a info@bookreplacer.org.